lunedì 27 gennaio 2014

Cerimonia funebre per la scomparsa dell'editore Marino Solfanelli

La cerimonia funebre per la scomparsa dell'editore Marino Solfanelli si svolgerà Martedì 28 Gennaio alle ore 15:30 nella Cappella dell'Obitorio del Camposanto di Chieti.

Celebrerà la funzione religiosa il sac. don Ugo Carandino, dell'Istituto Mater Boni Consilii, con il rito romano antico.



Marino Solfanelli (Chieti, 17/09/1925 - 26/01/2014), è stato iscritto all'Albo dei Giornalisti dal 1957 (Tessera n. 60323) e ha ricevuto il 23 marzo 2002 una medaglia ricordo per i quarantacinque anni di iscrizione.
Dal 1955 al 1970 è stato Redattore Capo della Redazione di Chieti del quotidiano “Il Tempo”. In tempi diversi ha collaborato con i quotidiani: “Il Corriere della Sera”, “Il Gazzettino di Venezia”, “Il Mattino di Napoli”, “Il Secolo d'Italia“, “Linea”.
Esperto di Pubbliche Relazioni, Promozioni vendite, Ricerche di mercato, ha collaborato con Istituti di Ricerche, Fondi Comuni di Investimento, Assicurazioni. Negli anni Sessanta è stato consulente per le Pubbliche Relazioni della Marwin Gelber (già Camiceria Adriatica).
Esperto di editoria, nel 1961 ha fondato e diretto, sino al 1995, la Casa editrice Marino Solfanelli Editore, di rilevanza e prestigio nazionale. Successivamente ha collaborato con le Edizioni Tabula fati e Solfanelli del figlio Marco.
Ha fondato e diretto diversi periodici fra i quali “L'Alternativa” del Centro Studi Politici e Costituzionali del prof. Giacinto Auriti.
Per oltre cinquanta anni, è stato editore e direttore dell'Agenzia di informazione “ABRUZZOpress”, che ha diffuso — per le pubblicazioni abruzzesi sparse nel mondo — notizie di attualità, politica, cultura e tradizioni popolari della regione.
Ha pubblicato la silloge poetica "Lu ciòcchele", la raccolta di racconti "I racconti del cavolo" e un racconto lungo "Un amore nella bufera", più volte ristampati.





venerdì 19 aprile 2013

Le edizioni Solfanelli e Tabula fati al Salone del Libro di Torino (15-20 maggio 2013)

Le Edizioni Solfanelli e Tabula fati sono presenti allo STAND E10 - Padiglione 1

Le presentazioni si svolgeranno nello Stand della REGIONE ABRUZZO - S76 - Padiglione 3


Venerdì 17 maggio 2013

ore 10,00 - 10,30
NON ME NE FREGO PIÙ
di Lodovido Ellena
Edizioni Tabula fati

ore 10,30 - 11,00
LA RAGAZZA DEL TRENO
di Federico Fontana
Edizioni Tabula fati


Domenica 19 maggio 2013

ore 14,00-14,30
SCARPETTE BIANCHE
di Arturo Bernava
Edizioni Solfanelli

ore 14,30-15,00
GIUSEPPE CAPOGRASSI. I sentieri dell'uomo comune
Vincenzo Lattanzi
Edizioni Solfanelli

ore 16,00-16,30
SHERLOCK HOLMES E IL FUOCO DELLA PERNACCHIA
di Paolo Carretta
Edizioni Solfanelli

ore 16,30-17,00
UN MAZZO DI GERBERE
di Fabrizio Cordoano
Edizioni Tabula fati

ore 18,00-18,30
OLTRE LA FIACCOLA. Appunti apocrifi sull'opera dannunziana
di Paola Ottaviano
Edizioni Solfanelli


Depliant delle presentazioni allo Stand della Regione Abruzzo

mercoledì 9 gennaio 2013

Presentazione: LA SPIRALE DI GABELENTZ di Lucio D'Arcangelo (Roma, mercoledì 23 gennaio, ore 17,00)



La Vice Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, On.le Paola Frassinetti,
è lieta di invitarLa alla presentazione del libro:

LA SPIRALE DI GABELENTZ
Morfologia e tipologia delle lingue
di Lucio D’Arcangelo
(Edizioni Solfanelli)

Mercoledì 23 Gennaio 2013, ore 17:00

Camera dei Deputati
Sala del Mappamondo
con ingresso da Piazza Montecitorio

Ne parleranno con l’autore:
Massimo Arcangeli, Biancamaria Bruno,
Giulio Soravia, Barbara Turchetta

Modera l’incontro Renato Besana



Lucio D’Arcangelo, La spirale di Gabelentz, Solfanelli, Chieti 2012

Oggi la globalizzazione della ricerca ha portato alla luce le lingue più lontane ed esotiche (ad esempio quelle aborigene dell’Australia) rivelando possibilità impensate per il linguaggio umano. La diversità delle lingue è apparsa in tutta la sua portata come un “fenomeno vitale manifesto” , che rende problematico ogni tentativo di classificazione.
Ogni lingua racchiude una visione del mondo, un “pensiero” emergente attraverso i secoli o i millenni. Ma questo patrimonio inestimabile è oggi in serio pericolo. Si calcola che ogni anno muoiano venticinque lingue e di questo passo un po’ meno della metà delle lingue del mondo, che sono in tutto 6000-6500, entro questo secolo sarà sparita: una catastrofe culturale che non ha precedenti nella storia dell’umanità e che ha suscitato l’allarme dell'UNESCO.

lunedì 16 aprile 2012

Presentazioni al Salone del Libro di Torino 2012

Venerdì 11 maggio 2012

- ore 15:00 - 15:30
BRUCIA ANCHE ORA di Sergio Ragnolini
Edizioni Solfanelli

- ore 15:30 - 16:00
LA TRAGICA MORTE DI IPPOLITO NIEVO di Cesaremaria Glori
Edizioni Solfanelli


Sabato 12 maggio 2012

- ore 15:00 - 15:30
IL CORTILE di Daniela Miscia
Edizioni Tabula fati

- ore 15:30 - 16:00
NUVOLE ROSSE SOTTO IL MARE di Antonio Tenisci
Edizioni Solfanelli

- ore 18:00 - 18:30
TORINO SEGRETA di Lodovico Ellena
Edizioni Tabula fati


Domenica 13 maggio 2012

- ore 11:00 - 12:00
FIABETICA - Collana a cura di Silva Ganzitti
Partecipano Silva Ganzitti, Gaetano Gerbino e l'editore Marco Solfanelli
Edizioni Tabula fati

- ore 17:00 - 17:30
AMORI POLARI di Giorgia Bellitti
Edizioni Tabula fati

- ore 17:30 - 18:00
FESTINA LENTE di Sandro Naglia
Edizioni Tabula fati

-ore 18:00 - 18:30
IL PELLEGRINO SPAGNOLO di Fiorella Borin
Edizioni Solfanelli

- ore 18:30 - 19:00
IL RISVEGLIO DEL FUOCO di Chiara Cilli
Edizioni Tabula fati

- ore 19:00 - 19:30
CALUMNIA di Fabrizio Cordoano
Edizioni Tabula fati

- ore 19:30 - 20:00
LUIGI TENCO. Storia di un omicidio di Nicola Guarneri e Pasquale Ragone
Edizioni Tabula fati


Lingotto Fiere - Padiglione 3 -  Stand  R 38 – S 41  


La brochure di tutte le presentazioni al padiglione della Regione Abruzzo.





sabato 4 febbraio 2012

Presentazione delle nostre edizioni

Pescara, sabato 18 febbraio 2012 (ore 17:30)
Liberia Libernauta
Chiara Cilli
IL RISVEGLIO DEL FUOCO
Edizioni Tabula fati
Presenta Arturo Bernava

Varazze (Sv), sabato 18 febbraio 2012 (ore 17:00)
Bibioteca Civica
Ninel Podgornaja
Mafalda di Savoia-Assia
Edizioni Solfanelli
Presentano Alfredo Bertollo e Pier Luigi Coda

Roma, giovedì 23 febbraio 2012 (ore 17:00)
Istituto don Sturzo
Giulio Alfano
LUIGI GEDDA
Edizioni Solfanelli


Chieti, giovedì 1° marzo 2012 (ore 18:00)
Salotto Culturale Semprevivo
Rita La Rovere
LETTERE D'AMORE DALLO ZODIACO
Edizioni Tabula fati

Chieti, venerdì 2 marzo 2012 (ore 18:00)
Salotto Culturale Semprevivo
Daniela Miscia
IL CORTILE
Edizioni Tabula fati
Presenta Marco Tabellione

Roma, venerdì 2 marzo 2012 (ore 17:00)
Sindacato libero scrittori italiani
Primo Siena
LA PERESTROKA DELL'ULTIMO MUSSOLINI
Edizioni Solfanelli
Presenta Giuseppe Parlato

Pescara, sabato 10 marzo 2012
Libreria Libernauta
Flora Amelia Suàrez Càrdenas
POESIAS
Edizioni Tabula fati
Presenta Marco Tabellione

Chieti, giovedì 29 marzo 2012 (ore 18:00)
Salotto Culturale Semprevivo
Chiara Cilli
IL RISVEGLIO DEL FUOCO
Edizioni Tabula fati
Presenta Arturo Bernava